Catalogo
Caricamento in corso ...
È sempre disponibile la riproposizione dei principali tipi di orecchini tradizionali della zona delle Tre Pievi. È la zona dell’Alto Lago di Como, che comprende i paesi di Dongo, Gravedona e Germasino, dove questi antichi orecchini – di origine palermitana – sono ancora in uso.
Gioiello etnico: un’espressione abusata che rischia di perdere il suo significato.
Sono presentati gioielli – soprattutto in argento – che arrivano da terre dove il gioiello è ancora in uso nei costumi tradizionali. Ad esempio: Turkmenisthan, Nepal, Mali (Dogon) Accanto a gioielli che sono il prodotto della rielaborazione di elementi etnici o che semplicemente hanno quelle caratteristiche di naturalezza e informalità tipiche del gioiello etnico.
Orecchini in lamina ondulata di oro 18 Kt opaco. Perla Akoya diam. 9 mm
Orecchini oro 18 Kt, a forma di uccellino, con zaffiri naturali e perle Akoya.
Originali inglesi, fine '800 Argento dorato e onice. Gambo in oro giallo 18 kt. dimensioni 11 x 15 mm
Orecchini, oro 18 kt, giaietto inciso a palmetta. Epoca: Fine 'Ottocento, Dimensioni 13 mm (diametro pietra)
Tradizionali valtellinesi, di probabile derivazione marchigiana oro rosa 9 kt Dimensioni: diam. 35 mm
Orecchini tradizionali valtellinesi, originari del paese di Grosio Oro 18 kt Dimensioni 30 x 40 mm
Oro 18kt Tradizionali della zona delle "Tre Pievi" (Lago di Como) Versione con aquila bicipite Gli orecchini costituiscono il retaggio materiale più evidente della secolare emigrazione a Palermo, avvenuta dal Cinquecento all'Ottocento. I modelli palermitani si sono poi trasformati nel corso dei secoli, dando vita a quelli ancor oggi più ricorrenti:...
Oro rosa 18kt Tradizionali della zona delle "Tre Pievi" (Lago di Como)